Siete d’accordo, allora leggi questo….
Due regni erano sul punto di dichiararsi guerra perché non riuscivano a stabilire a chi appartenesse un argine. Quando Buddha vide entrambi i sovrani con gli eserciti in assetto da battaglia, chiese loro di spiegargli quale fosse l'oggetto della disputa. Dopo aver
La festa della madonna delle galline, una delle feste popolari da non mancare
“Aprite porte, balconi e finestre. Ora, da qui passa la bella Madre. Sorelle abbiate fede! Quello è il più bel nome tra quello delle madri, Lei è la nostra madre, la Madonna dell’Arco” così inizia il canto popolare che loda
Più di 10 paesi in un’anno e un manoscritto ritrovato dopo 28 anni…
Mi ero proprio dimenticato di quel manoscritto e l'ho ritrovato solo dopo tanti anni. In quello raccontavo di uno dei viaggi più importanti della mia vita. Un giorno, davanti a un caffè, nella nuova RED SABOTINO ho incontrato Dinusha,
Indossare un sari è un rito.
Indossare un sari è un rito. Anzi, riformulo: per me, indossare un sari è prima di tutto una crisi di panico e isteria, poi, a posteriori, con una buona dose di romanticismo e fantasia, è un rito. Le srilankesi più esperte sono
“Un vecchio a Trinco”
Tutte le mattine trascinava quella vecchia sedia di plastica davanti al loro baracchino e si sedeva a guardare l’immensa varietà umana che gli scorreva di fronte. C’era chi lo guardava con diffidenza, chi con curiosità, chi lo squadrava con compassione,
Le storie buddiste per riflettere
Un giorno il brahmano, vedendo che il buddha si manteneva con le elemosine degli altri e gli ha chiesto” O monaco, io aro e semino, ed è così che mi procuro il cibo. Anche tu ari e semini con lo
Sagra di San Michele, incontro storico tra il capo della comunità buddhista e il parroco Don Soardo
Un evento storico ha caratterizzato la prima serata della Sagra di San Michele, che si è tenuta la scorsa settimana: per la prima volta il monaco Piyadassi Thera, capo della comunità buddhista Sri Lankese di Verona, ha incontrato Don Piergiorgio Soardo, parroco